Giochi con l'acqua

GIOCO 1

Materiale: cannucce, bacinelle, bottiglie vuote

Staffetta a squadre; ogni bambino ha una cannuccia. Due animatori fanno l'aereo e trasportano i bambini fino alla bacinella d'acqua. Qui il bambino aspira l'acqua con la cannuccia, risale sull'aereo e la va a versare in una bottiglia in fondo al campo. 


GIOCO 2

Materiale: Piscina con acqua e detersivo, coni, frutti di plastica (oggetti galleggianti)

Si gioca a bandiera. Le quattro squadre si dispongono a quadrato (attorno alla piscina). Quando viene detto un numero (es. 6) tutti i numeri 6  corrono attorno al quadrato formato dalle squadre, rientrano nel proprio buco e cercano di pescare dalla piscina un frutto. Ogni frutto/oggetto avrà  un punteggio.


GIOCO 3

Materiale: 4 cerchi, 4 mazze e 100 gavettoni  

Si gioca a baseball con i gavettoni. I giocatori della squadra sono in fila. Il primo entra nel cerchio. Un animatore per squadra lancia i gavettoni. Chi è nel cerchio cerca di colpire il gavettone con la mazza. Poi va in fondo alla fila. Si contano quanti gavettoni sono stati rotti con la mazza per squadra. 


GIOCO 4

Materiale: piscinetta, 4 bacinelle

Gioco a staffetta: parte il primo, corre alla piscina, si bagna la maglia, arriva alla bacinella, strizza la maglia e poi torna indietro. Vince la squadra che avrà più acqua nella bacinella. 


GIOCO 5

Materiale: gavettoni, un telo grande

A turno ogni squadra cercherà di prendere, usando un grosso telo, i gavettoni lanciati dalla finestra.


GIOCO 6

Materiale: secchio, bicchieri, bottiglie

Ogni squadra si siede in fila a gambe incrociate (vicini). Il primo della fila intinge il suo bicchiere nel secchio (o gli viene riempito dagli animatori) e, tenendolo con entrambe le mani, versa l'acqua nel bicchiere di chi ha dietro (passandolo sopra la propria testa). Così di seguito fino all'ultimo che raccoglie l'acqua ricevuta in una bottiglia (segnata da un livello limite). Quando uno dei gruppi raggiunge il limite segnato su una bottiglia guadagna punti. 


GIOCO 7 

Materiale: spugne, elastici, bacinelle, piscinetta

Si gioca a staffetta. Parte il primo (con la spugna legata sopra la testa), immerge la testa nella piscina, corre alla bacinella (che sarà posta contro un muro), preme la testa contro il muro per schiacciare la spugna. L'acqua viene raccolta nella bacinella. Vince la squadra che avrà la bacinella più piena allo scadere del tempo. 


GIOCO 8

Materiale: cerchi, gavettoni, secchio

Gioco a staffetta: parte il primo della squadra, arriva al secchio contenente i gavettoni, ne prende uno e lo mette sotto il mento (l'ascella, tra le gambe...). Corre fino al cerchio e qui scoppia il gavettone con il sedere. Ritorna alla squadra per dare il cambio. Vince la squadra che scoppia più gavettoni. 

Se durante il percorso secchio-cerchio, il giocatore fa cadere il gavettone lo deve rimettere nel secchio e tornare subito indietro. 


GIOCO 9

Materiale: secchiello

Le due squadre giocano a bandiera, ma quando i numeri vengono chiamati devono raggiungere un secchiello pieno d'acqua al centro del campo e cercare di bagnare l'avversario. 


GIOCO 10 Scherzo --> La macchina ingranditrice:

Si appende un grande telo e dietro, nascosto, ci sarà un animatore. Si dirà che dietro al telo c'è una macchina ingranditrice... ingrandisce quello che vi si getta dentro. Dopo un po' di scena si chiede a un bambino di buttare dietro un cucchiaino, la macchina restituirà un mega cucchiaio. Poi una piccola pentola ed esce un pentolone, poi un pallina ed esce un pallone, un fazzoletto ed esce un lenzuolo. Alla fine il capo gioco proverà a mandare dietro una goccia di saliva... chi sta dietro al telo esce con abbondanti secchiate!


GIOCO 11

Materiali: gavettoni, sacchetto di juta/retino da pesca/ pentola... 

Divisi in 4 squadre, un animatore per squadra lancia un gavettone. Uno alla volta cercano di prenderlo con un oggetto elencato nei materiali qui sopra. Si contano i gavettoni che riescono a salvare.


GIOCO 12

Materiale necessario: secchi, scolapasta, spugne, bottiglie di plastica

Ad ogni squadra viene dato un secchio pieno d'acqua e una spugna. Il primo della fila immergerà la spugna nell'acqua poi lancerà la spugna ad un proprio compagno a distanza di 3 o 4 metri che dovrà prenderla al volo con uno scolapasta. Quest'ultimo, se riuscirà a trattenere la spugna, la strizzerà in una bottiglia di plastica. I giocatori poi si scambieranno di fila.

Vince chi riempie di più la bottiglia.


GIOCO 13

Materiale: 4 catini, acqua, bicchieri di plastica

Giocano tutte le squadre contemporaneamente, a coppie, uno sulla groppa dell'altro, con un bicchiere pieno d'acqua nelle mani del giocatore che sta sopra. Scopo del gioco è, partendo tutti insieme dal lato di un'area, arrivare al lato opposto con il bicchiere in mano con più acqua possibile e svuotarlo in un catino (ci sarà un catino per squadra). Durante il percorso i ragazzi saranno disturbati da uno o due animatori, chi cade dalla groppa dell'amico viene eliminato.

Vince chi riesce a portare più acqua nel catino.


GIOCO 14: Roulette bagnata

Materiale: bicchieri opachi

Ci sono 20 bicchieri numerati: 10 vuoti, 5 riempiti a metà e 5 belli pieni di acqua.

Il bambino deve sedersi dando le spalle ai bicchieri. Scegliere un numero e aspettare che l'animatore gli rovesci il bicchiere addosso. Vince la squadra che riesce a farsi rovesciare più bicchieri pieni.


GIOCO 15: Battaglia navale

Materiale: gavettoni

I bambini vengono disposti sul campo come fossero le navi. Gli animatori devono mirare alle "navi avversarie" e cercare di colpirle con i gavettoni. Anche se colpiti i bambini rimangono distesi per ricevere magari qualche schizzo in più. Si contano quante navi vengono colpite.

© 2020 Blog Rondine Solare
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia